Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 942 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lacappella ducale di San Liborio è unluogo di cultocattolico dalle formeneoclassiche situato in via Roma 3 aColorno, inprovincia ediocesi di Parma, alle spalle del grandepalazzo Ducale.
La chiesa, costruita originariamente nel 1722 qualecappella palatina su iniziativa delducaFrancesco Farnese e su probabile disegno diGiuliano Mozzani, fu riedificata tra il 1775 e il 1777 per volere del ducaFerdinando di Borbone forse daGaspare Turbini, che si ispirò ai progetti diEnnemond Alexandre Petitot del 1754; tra il 1789 e il 1792 fu ribaltata e ampliata da un architetto ignoto, individuato inPietro Cugini,Donnino Ferrari,Louis-Auguste Feneulle oDomenico Cossetti.
La cappella è considerata, per l'integrità delle sue forme, un "monumento dell'arte neoclassica" e una delle chiese contenenti il maggior numero di opere d'arte della diocesi.
L'inseguimento dellaGoeben e dellaBreslau fu un episodio di guerra navale avvenuto nelmar Mediterraneo poco dopo lo scoppio dellaprima guerra mondiale, quando laMediterranean Fleet dellaRoyal Navy, comandata daBerkeley Milne, tentò di intercettare laMittelmeerdivision dellaKaiserliche Marine, al comando diWilhelm Souchon, comprendente l'incrociatore da battagliaGoeben e l'incrociatore leggeroBreslau.
Il 4 agosto 1914, dopo aver compiuto un'azione di bombardamento contro le coste dell'Algeria francese, Souchon diresse verso ilporto di Messina per rifornirsi di carbone, venendo avvistato dalle forze navali britanniche. Nel porto italiano apprese che non avrebbe potuto ricevere alcun tipo di aiuto né dall'Italia,dichiaratasi neutrale, né dall'Impero austro-ungarico, poiché lak.u.k. Kriegsmarine era impossibilitata a raggiungerlo in tempi utili. Il 5 agosto il Regno Unitodichiarò guerra alla Germania, e il 6 agosto l'ammiraglio tedesco decise quindi di rischiare e raggiungere in autonomiaCostantinopoli, la capitale dell'Impero ottomano, in quel momento ancora neutrale ma che il 1º agosto aveva firmato un accordo di alleanza con la Germania. Per una commistione di fortuna e audacia, Souchon riuscì a sfuggire agli inseguitori britannici, e il 10 agosto entrò neiDardanelli e riparò nelMar Nero con il consenso del ministro della Guerra turcoIsmail Enver. Per evitare problemi diplomatici con le potenze dell'Intesa, le due navi tedesche pochi giorni dopo entrarono a far parte dellaMarina ottomana con il nome diYavuz Sultan Selim eMidilli, mentre Souchon divenneviceammiraglio della flotta turca e rimase al comando delle sue unità.
Questa azione fu uno dei fattori che contribuirono all'entrata in guerra dell'Impero ottomano contro laTriplice intesa, e permise alla flotta turca di poter intraprendere azioni offensive efficaci contro laflotta russa del Mar Nero durante la prima parte del conflitto.
L'isola Gruinard (ingaelico scozzese:Eilean Ghruinneard) è un'isola delRegno Unito compresa nell'arcipelago delleEbridi nell'oceano Atlantico. L'isola, attualmente disabitata, è rimasta inquarantena dal 1942 al 1990 a causa degli esperimenti che vi vennero condotti dall'Esercito britannico sullearmi batteriologiche (antrace). Per protesta contro il mancato inizio dei lavori di bonifica da parte del governo britannico, un gruppo di attivisti prelevò alcuni campioni di terreno dall'isola e li fece ritrovare in diverse località: l'azione ebbe successo e nel 1990 l'isola è stata dichiarata ufficialmente bonificata.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto Giuseppe Labre,Bernadette Soubirous,Fruttuoso di Braga eMagnus Erlendsson. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 16 aprile 2025):English (inglese)(6 982 011) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 006 593) ·Français (francese)(2 677 789) ·Svenska (svedese)(2 608 473) ·Nederlands (olandese)(2 184 475) ·Русский (russo)(2 039 788) ·Español (spagnolo)(2 025 911) ·Italiano(1 913 714) ·Polski (polacco)(1 654 558)
Dal mondo di Wikipedia:Čeština (ceco) ·Српски (serbo) ·ไทย (thailandese) ·Brezhoneg (bretone) ·বাংলা (bengalese) ·Afrikaans (afrikaans) ·Тоҷикӣ (tagico) ·Yorùbá (yoruba) ·Հայերեն (armeno) ·Nouormand/Normaund (normanno) ·Furlan (friulano) ·ភាសាខ្មែរ (khmer) ·faka Tonga (tongano) ·Lojban (lojban) ·Hak-kâ-fa (hakka) ·Лимба молдовеняскэ (moldavo) ·سنڌي ٻولي (sindhi) ·Norfuk (norfuk) ·Hausa (hausa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 942 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“È difficile camminare sul filo di un rasoio; così, dice il saggio, è aspro il cammino verso la salvezza.„
Kaṭha Upaniṣad
LaCattedrale di Notre-Dame aParigi nell'ora d'oro, nel settembre del 2015, prima dell'incendio del 2019 che ne ha gravemente danneggiato la copertura e causato il crollo dellaguglia ottocentesca.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!