Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 775 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Pietro Bembo (Venezia,20 maggio1470 –Roma,18 gennaio1547) è stato uncardinale,scrittore,grammatico,poeta eumanistaitaliano.
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia conLudovico Ariosto, conBaldassarre Castiglione e alla consulenza perAldo Manuzio. Il suo merito principale fu quello di contribuire in maniera significativa alla «codificazione dell'italiano scritto», uniformato al modello boccacciano, nell'opera che più di tutte lo ha reso famoso, «la grammatica più importante dell'intera storia dell'italiano», ossia leProse nelle quali si ragiona della volgar lingua (1525). Parimenti decisivo fu il suo ruolo nella diffusione in tutta Europa del modello poeticopetrarchista, legato a rime amorose dal saporeplatonicheggiante a Maria Savorgnan e aLucrezia Borgia. Stimato scrittore e poeta anche inlingua latina, dopo una vita avventurosa tra le varie corti italiane fu alla fine nominatocardinale nel 1539 dapapa Paolo III, morendo a Roma nel 1547.
Lastoria delpalazzo Ducale diVenezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuoveesigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.
Nel810, dopo che Venezia era divenuta capitale della Serenissima prendendo il posto diEraclea eMetamaucum, vi venne edificata la sede del doge, probabilmente nella forma di un palazzo fortificato e turrito, presto affiancato da unabasilica.
Il complesso rimase sostanzialmente invariato nel suo aspetto sino alXII secolo, quando, col dogato di Sebastiano Ziani, si inaugurò un'era caratterizzata da numerose ristrutturazioni, che coinvolsero tutte e tre le ali. Nell'ala meridionale, in quella occidentale e in quella orientale i lavori iniziarono rispettivamente nel1340, nel1424 e nel1483, in quest'ultimo caso in conseguenza di un incendio cui ne sarebbero seguiti altri due, che avrebbero comportato la distruzione di moltissime opere d'arte, prontamente sostituite grazie all'opera dei principali maestri veneti. Edificate lePrigioni Nuove e ristrutturato il pianterreno traXVI eXVII secolo, il Palazzo non fu più oggetto di lavori importanti, ma piuttosto vittima di danneggiamenti che portarono all'asportazione di numerose opere d'arte.
Con l'annessione di Venezia alregno d'Italia l'edificio passò sotto la giurisdizione di quest'ultimo e divenne sede museale, funzione che continua a svolgere ospitando la sede del Museo civico di Palazzo Ducale, facente parte dellaFondazione musei civici di Venezia (MUVE) e nel2012 visitato da 1 319 527 persone.
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 –Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnantestatunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dallecascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAlessandro I,Filippo,Giacomo il Minore,Pellegrino Laziosi eTeodosio di Pečers'k.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 3 maggio 2025):English (inglese)(6 989 220) ·Binisaya (cebuano)(6 116 666) ·Deutsch (tedesco)(3 011 583) ·Français (francese)(2 681 372) ·Svenska (svedese)(2 609 434) ·Nederlands (olandese)(2 186 102) ·Русский (russo)(2 042 563) ·Español (spagnolo)(2 030 386) ·Italiano(1 916 395) ·Polski (polacco)(1 656 341)
Dal mondo di Wikipedia:中文 (cinese) ·Volapük (volapük) ·فارسی (persiano) ·हिन्दी (hindi) ·ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) ·Aragonés (aragonese) ·Žemaitėška (samogitico) ·Gàidhlig (gaelico scozzese) ·Hornjoserbsce (sorabo superiore) ·吴语 (wu) ·ދިވެހިބަސް (maldiviano) ·भोजपुरी (bihari) ·Deitsch (tedesco della Pennsylvania) ·မ္ရန္မာစာ (birmano) ·Chavacano (chavacano) ·ଓଡ଼ିଆ (oriya) ·Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) ·Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) ·SiSwati (swati)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 775 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“La cosa più difficile è stabilire la verità in tempi in cui tutto può essere vero.„
Stanisław Jerzy Lec
Canoe sulla costa meridionale delSudafrica, nelparco nazionale Tsitsikamma nellaprovincia del Capo Orientale. Il parco si snoda lungo circa 80 km di costa rocciosa e comprende un braccio di mare antistante la costa, una delle più estese aree marine protette del mondo.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!