Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 116 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lelocomotive FS 290 sono state dellelocomotive a vapore contender, dapprima dellaRete Adriatica (dove costituirono il gruppo350 bis) e poi delleFerrovie dello Stato (FS).
Ultimo gruppo di locomotive italiane del tipo"Bourbonnais", furono progettate sulla base del tipo costruttivo delleRA 350, poi FS 270, per il servizio di spinta ai treni su linee di valico. Diventarono poi macchine di uso universale, diffondendosi su quasi tutta la rete ferroviaria italiana.
Furono autorevolmente considerate uno dei "tipi più rappresentativi di locomotive a vapore tra quelli progettati dagli Uffici studi di Torino e di Firenze" delle exReti Adriatica (RA) eMediterranea (RM) tra il1873 e il1904.
Nel1982 l'unica unità superstite, FS 290.319, fu la prima macchina introdotta nelMuseo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli).
Latrombosi venosa profonda (TVP) è unaflebotrombosi, ovvero la formazione di untrombo all'interno di unavena, che colpisce prevalentemente il circolo venoso profondo degliarti inferiori; le trombosi associate alle vene degli organiaddominali (visceri), come le trombosi dellavena porta, dellavena renale o lasindrome di Budd-Chiari, sono patologie distinte ed escluse dall'ambito di applicazione di questa definizione.
Segni non specifici possono includeredolore,gonfiore,arrossamento,calore e turgore delle vene superficiali. L'embolia polmonare, una complicanza potenzialmente pericolosa per la vita, è causata dal distacco (embolizzazione) di un trombo che, seguendo la circolazione venosa in direzione delcuore, si incunea in una delle diramazioni dell'arteria polmonare, ostacolando, in maniera più o meno estesa a seconda del vaso interessato, laperfusione deipolmoni; la TVP e l'embolia polmonare costituiscono un unico processo patologico, noto cometromboembolia venosa. Un'altra complicazione della TVP è lasindrome post-trombotica, che contribuisce in modo significativo ai costi sanitari.
Nel 1856, ilpatologotedescoRudolph Virchow postulò che la trombosi venosa fosse il risultato dell'interazione di tre processi, ora conosciuti come «triade di Virchow»: una diminuzione del flusso sanguigno (stasi venosa), un'aumentata tendenza allacoagulazione del sangue (ipercoagulabilità) e alterazioni a carico delle pareti deivasi sanguigni. Lapatogenesi della TVP inizia, in genere, all'interno dellevalvole delle vene dellaregione surale, al cui interno si innescano alcuni processi biochimici, agevolati dalla relativa povertà diossigeno che il sangue presenta in questa regione. Diversepatologie aumentano il rischio di trombosi venosa profonda, tra cui ilcancro,traumi e lasindrome da anticorpi antifosfolipidi; altri fattori di rischio includono l'età avanzata,interventi chirurgici pregressi, lunga immobilizzazione (come con il riposo a letto, gessi ortopedici e voli di lunga durata), uso dicontraccettivi orali,gravidanza,puerperio e altrifattori genetici, come ungruppo sanguigno non 0. L'incidenza aumenta enormemente dall'infanzia alla vecchiaia; in età adulta, circa 1 individuo su 1000 all'anno svilupperà TVP.
Labat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negliStati Uniti dal 1941 al 1944, durante laseconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato deipipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi dinapalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.
Ricorre oggi: InItalia è la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. Nei paesi dell'ex-URSS si celebra laGiornata della Vittoria nellagrande guerra patriottica. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPacomio,Prisco di Nocera eGeronzio di Cervia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 9 maggio 2025):English (inglese)(6 991 472) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 406) ·Français (francese)(2 682 635) ·Svenska (svedese)(2 609 593) ·Nederlands (olandese)(2 186 546) ·Русский (russo)(2 043 681) ·Español (spagnolo)(2 031 961) ·Italiano(1 917 367) ·Polski (polacco)(1 656 929)
Dal mondo di Wikipedia:Suomi (finlandese) ·Slovenčina (slovacco) ·Simple English (inglese semplice) ·ქართული (georgiano) ·Tagalog (tagalog) ·Basa Sunda (sundanese) ·اردو (urdu) ·ગુજરાતી (gujarati) ·Alemannisch (alemanno) ·Føroyskt (færøese) ·Gaelg (mannese) ·Ilokano (ilokano) ·Englisc (anglosassone oinglese antico) ·Lingala (lingala) ·Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) ·ພາສາລາວ (lao) ·Lia-tetun (tetum) ·ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) ·ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 116 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.„
Francesco Mario Pagano
Platea delTeatro degli Stati diPraga, capitale dellaRepubblica Ceca. Nello storico teatro si tennero le prime dellaSinfonia di Praga (1787), delDon Giovanni (1787) e deLa clemenza di Tito (1791) diMozart.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!