Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 252 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Dante Alighieri, oAlighiero, battezzatoDurante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nomeDante, dellafamiglia Alighieri (Firenze, tra il21 maggio e il21 giugno1265 –Ravenna, notte tra il13 e il14 settembre1321), è stato unpoeta,scrittore epoliticoitaliano.
Il nome "Dante", secondo la testimonianza diJacopo Alighieri, è unipocoristico diDurante; nei documenti era seguito dalpatronimico Alagherii o dalgentiliziode Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento diBoccaccio.
È considerato il padre dellalingua italiana; la sua fama è dovuta eminentemente alla paternità dellaComedìa, divenuta celebre comeDivina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione dellacultura medievale, filtrata attraverso la lirica delDolce stil novo, laCommedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.
Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente laletteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso latomba a Ravenna costruita nel1780 daCamillo Morigia, è diventato uno dei simboli dell'Italia nelmondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, laSocietà Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dallaSocietà dantesca.
A partire dalXX secolo e nei primi anni delXXI, Dante è entrato a far parte dellacultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo deifumetti, deimanga, deivideogiochi e della letteratura.
LaLuna è unsatellite naturale, l'unico dellaTerra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, perantonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Orbita a una distanza media di circa384400 km dalla Terra, sufficientemente vicina da essere osservabile a occhio nudo, il che rende possibile distinguerne alcuni rilievi sulla superficie. Essendo inrotazione sincrona rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra e il suolato nascosto è rimasto sconosciuto fino al periodo delle esplorazioni spaziali.
Si pensa che la Luna si sia formata 4,5 miliardi di anni fa, non molto tempo dopo la nascita della Terra. Esistono diverse teorie riguardo alla sua formazione; la più accreditata è che si sia formata dall'aggregazione dei detriti rimasti in orbita dopo lacollisione tra la Terra e un oggetto delle dimensioni diMarte chiamatoTheia.
Ildivertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto comeUno scherzo musicale (nell'originale intedesco,Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica diWolfgang Amadeus Mozart scritta aVienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto II,Maurelio di Voghenza eGiovanni di Beverley.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 7 maggio 2025):English (inglese)(6 990 733) ·Binisaya (cebuano)(6 116 653) ·Deutsch (tedesco)(3 012 849) ·Français (francese)(2 682 209) ·Svenska (svedese)(2 609 496) ·Nederlands (olandese)(2 186 407) ·Русский (russo)(2 043 306) ·Español (spagnolo)(2 031 421) ·Italiano(1 917 087) ·Polski (polacco)(1 656 778)
Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 252 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.„
Albert Schweitzer
Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nellago Seliger, sulle cui rive sorge la città diOstaškov, nell'oblast' di Tver', inRussia.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!