Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 731 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Porta Nuova è un monumentale accesso al centro storico diVerona, edificato tra il 1532 e il 1540 su direzione dell'architettoMichele Sanmicheli nell'ambito di un importante rinnovamento dellacinta muraria meridionale della città. Il monumento, in cui si può constatare una riuscita fusione tra le esigenze dell'architettura civile e quelle di ordine militare e che si rifà ai più nobili modelli delRinascimento, fu giudicato assai positivamente daGiorgio Vasari, il quale nel suoLe vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori asserisce che non vi fu «già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa».
LaCoppa del Mondo di rugby 1995 (in inglese1995 Rugby World Cup; in afrikaans1995-Rugbywêreldbeker) fu la 3ª edizione dellaCoppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale dirugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board (IRFB).Fu una manifestazione che ebbe un grande impatto culturale e contribuì a scrivere un importante capitolo della storia di fineXX secolo, in quanto organizzata nelSudafrica che usciva da una lunga stagione di politica segregazionista (apartheid) voluta dall'etniaafrikaner per proteggere la propria identità e a seguito della quale il Paese era stato sottoposto a bando diplomatico e sportivo con conseguenti scarsissime relazioni internazionali a livello ufficiale.
Dal punto di vista organizzativo fu la prima volta che la competizione si tenne interamente in un solo Paese, con 9 stadi a ospitare 32 incontri; da quello sportivo fu altresì la prima a svolgersi dopo il cambiamento regolamentare che premiava la meta con 5 punti invece che con 4.Infine, sotto il profilo dellostatus della disciplina, fu l'ultima Coppa del Mondo dell'era dilettantistica; nell'agosto successivo l'International Rugby Football Board aprì la strada al professionismo nel rugby a 15.
Il torneo si svolse dal 25 maggio al 24 giugno 1995 e fu vinto dalla squadra di casa delSudafrica, al suo esordio assoluto nella competizione, essendo stato escluso dalle prime due edizioni.Al termine della finale vinta 15-12 contro laNuova Zelanda il trofeo fu consegnato dall'allora presidente sudafricanoNelson Mandela al capitano della squadraFrançois Pienaar; quel gesto è considerato, nell'immaginario popolare e nella cultura di massa, come l'atto che cambiò per sempre il destino del Paese e che chiuse il capitolo della segregazione razziale.
Alla vicenda della vittoria in Coppa del Mondo e ai suoi risvolti sociali e politici sono dedicati un romanzo,Ama il tuo nemico, scritto daJohn Carlin, e un film da esso tratto,Invictus, uscito nelle sale nel 2009.
L'isola Gruinard (ingaelico scozzese:Eilean Ghruinneard) è un'isola delRegno Unito compresa nell'arcipelago delleEbridi nell'oceano Atlantico. L'isola, attualmente disabitata, è rimasta inquarantena dal 1942 al 1990 a causa degli esperimenti che vi vennero condotti dall'Esercito britannico sullearmi batteriologiche (antrace). Per protesta contro il mancato inizio dei lavori di bonifica da parte del governo britannico, un gruppo di attivisti prelevò alcuni campioni di terreno dall'isola e li fece ritrovare in diverse località: l'azione ebbe successo e nel 1990 l'isola è stata dichiarata ufficialmente bonificata.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto Giuseppe Labre,Bernadette Soubirous,Fruttuoso di Braga eMagnus Erlendsson. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 16 aprile 2025):English (inglese)(6 982 011) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 006 593) ·Français (francese)(2 677 789) ·Svenska (svedese)(2 608 473) ·Nederlands (olandese)(2 184 475) ·Русский (russo)(2 039 788) ·Español (spagnolo)(2 025 911) ·Italiano(1 913 638) ·Polski (polacco)(1 654 558)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 731 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“È difficile camminare sul filo di un rasoio; così, dice il saggio, è aspro il cammino verso la salvezza.„
Kaṭha Upaniṣad
LaCattedrale di Notre-Dame aParigi nell'ora d'oro, nel settembre del 2015, prima dell'incendio del 2019 che ne ha gravemente danneggiato la copertura e causato il crollo dellaguglia ottocentesca.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!