Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 371 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Doraemon (ドラえもん?,Doraemon) è unmanga scritto e disegnato daFujiko F. Fujio e pubblicato inGiappone dal dicembre1969 all'aprile 1996 sul mensileCoroCoro Comic diShōgakukan, per un totale di ventisette anni di attività. Le 1 345 storie sono state raccolte in 45 volumitankōbon sotto l'etichetta Tentōmushi Comics; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, tra cui initaliano daStar Comics, ininglese da Shogakukan e AltJapan, infrancese daKana e inspagnolo daPlaneta DeAgostini.
La trama segue le avventure del giovane e sfortunatoNobita Nobi, il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nomeDoraemon, cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore. Dal manga sono state tratte treserie televisiveanime: la prima, prodotta da Nippon TV Movie e composta da 52 episodi, è stata trasmessa suNippon Television dal 1º aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura diShin-Ei Animation, è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 suTV Asahi e comprende 1 787 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media comelungometraggi animati evideogiochi.
Con oltre 170 milioni di copie vendute in tutto il mondo,Doraemon è considerata una delle serie manga e anime più famose e di successo di tutti i tempi. Elogiato da numerosi critici ed esperti, celebrimangaka lo hanno citato come fonte di ispirazione per le loro opere, comeEiichirō Oda,Masashi Kishimoto eRumiko Takahashi.
Apollo 9 fu unamissione spaziale con equipaggio, la terza nell'ambito delprogramma Apollo dellastatunitenseNASA, la seconda a essere lanciata per mezzo di unrazzoSaturn V e la prima in cui volava l'interanavicella spaziale Apollo composta damodulo di comando e servizio (CSM) emodulo lunare (LM). Obiettivo di questa missione fu testare il modulo lunare in condizioni reali, ossia nell'orbita terrestre bassa per qualificarlo per lasuccessiva missione che lo avrebbe utilizzato inorbita lunare in preparazione alla missioneApollo 11 in cui sarebbe sceso sulla superficie dellaLuna. In questi test venne dimostrata la capacità di funzionamento dei suoi sistemi di propulsione, utilizzati per la discesa e per la salita, la possibilità che il suo equipaggio potesse volare in modo indipendente e che si riuscisse a compiere un successivorendezvous con il CSM. Altri obiettivi della missione includevano l'accensione del motore di discesa del LM per spingere le due navette insieme in modalità di emergenza (come poi si dimostrò necessario nella missioneApollo 13) e l'uso dello zaino portatile del sistema di supporto vitale primario fuori dalla cabina del LM.
L'equipaggio era composto da treastronauti: il comandante della missioneJames McDivitt, il pilota del modulo di comandoDavid Scott e il pilota del modulo lunareRusty Schweickart. Dopo essere decollati daCape Canaveral il 3 marzo 1969, l'equipaggio, nel corso della missione, eseguì il primo volo di un modulo lunare, il primo attracco ed estrazione dello stesso, un'attività extraveicolare (EVA) di due persone e il secondo attracco per due veicoli spaziali con equipaggio; due mesi dopo isovietici effettuarono un trasferimento dell'equipaggio durante un'attività extraveicolare tra le due navetteSoyuz 4 eSoyuz 5. La missione si concluse il 13 marzo con un completo successo. Il LM si è rivelato un veicolo spaziale in grado di svolgere i suoi compiti, ponendo le basi per la successiva prova generale dell'allunaggio con la missioneApollo 10, prima dell'obiettivo finale dello sbarco umano sulla Luna, che avverrà il 20 luglio dello stesso anno.
Ildivertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto comeUno scherzo musicale (nell'originale intedesco,Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica diWolfgang Amadeus Mozart scritta aVienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto II,Maurelio di Voghenza eGiovanni di Beverley.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 7 maggio 2025):English (inglese)(6 990 733) ·Binisaya (cebuano)(6 116 653) ·Deutsch (tedesco)(3 012 849) ·Français (francese)(2 682 209) ·Svenska (svedese)(2 609 496) ·Nederlands (olandese)(2 186 407) ·Русский (russo)(2 043 306) ·Español (spagnolo)(2 031 421) ·Italiano(1 917 134) ·Polski (polacco)(1 656 778)
Dal mondo di Wikipedia:Magyar (ungherese) ·Tiếng Việt (vietnamita) ·Euskara (basco) ·Bosanski (bosniaco) ·Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) ·Kurdî / كوردی (curdo) ·Ripoarisch (ripuario) ·ייִדיש (yiddish) ·Limburgs (limburghese) ·Võro (võro) ·नेपाली (nepalese) ·مَزِروني (mazandarani) ·Malagasy (malgascio omalagasy) ·Wolof (làkk) (wolof) ·Aymar aru (aymara) ·Башҡорт теле (baškiro) ·བོད་སྐད (tibetano) ·Afaan Oromoo (oromo) ·TshiVenḓa (venda)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 371 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.„
Albert Schweitzer
Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nellago Seliger, sulle cui rive sorge la città diOstaškov, nell'oblast' di Tver', inRussia.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!