Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 023 utenti registrati, dei quali 7 511 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lelocomotive FS 835 sono state un gruppo dilocomotive-tendera vapore delleFerrovie dello Stato italiane (FS) adibite alservizio di manovra.
Progettate dagliingegneri dellaRete Mediterranea (RM) alla vigilia dellanazionalizzazione sulla base del progetto delle locomotive RM 6807-6900 (poiFS 830), vennero costruite in 370 unità consegnate tra il 1906 e il 1922 e hanno prestato servizio fino al 1984 negli scali e sui raccordi di tutta la rete italiana.
All'inizio deglianni sessanta il carro (telaio,rodiggio ebielle) di alcune di esse, ormai destinate alla demolizione, fu utilizzato per la costruzione dellelocomotive elettriche E.321, dei rimorchi motori E.322 e dellelocomotive Diesel 234.
Lariforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento dellaChiesa cattolica o, più precisamente, dellaChiesa latina, attuato inEuropa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi. I diversi protagonisti del movimento riformatore tentarono di affrontare problemi della Chiesa ritenuti tra i più gravi, soprattutto nell'ambito dei rapporti delclero con le autorità politiche e con il resto della società. L'esito principale di questa riforma fu l'affermazione dell'autonomia ecclesiastica sul potere temporale, l'accrescimento del potere e del prestigio delpapato e l'imposizione di una strutturateocratica allacristianitàmedievale.
Fin dall'epoca carolingia ivescovi e gliabati erano stati impiegati nella gestione del potere pubblico, un coinvolgimento cresciuto a seguito della disgregazione dell'autorità centrale avvenuta nel corso della prima metà delX secolo. Tale situazione aveva inciso profondamente sulla moralità degli ecclesiastici, mentre il papato appariva pesantemente indebolito e succube della nobiltà romana, con fenomeni quali lasimonia o ilnicolaismo erano divenuti oramai consuetudinari. Come risposta, nacquero alcuni movimenti che miravano al ripristino del prestigio e dell'autonomia della Chiesa: le prime avvisaglie si ebbero nel mondomonastico con la fondazione, intorno al 909, dell'abbazia di Cluny che dette vita alla cosiddetta "riforma cluniacense".
Fondamentale per la riforma fu il sostegno dell'imperatoreEnrico III il Nero. Intervenuto alconcilio di Sutri del 1045, convocato in una situazione di forte crisi del papato, fece nominare come nuovo pontefice il tedescoSuidgero a cui seguirono altri papi provenienti d'Oltralpe. Con tale politica venne sottratta l'elezione papale al controllo dell'aristocrazia romana preferendo la nomina di personalità di alto valore morale appartenenti allaReichskirche che permisero il propagarsi degli ideali riformistici. Con la morte di Enrico, l'influenza della corte tedesca sul papato venne messa in crisi, malgrado negli anni successivi si assistette a un'intensificazione del processo di riforma: venne affermato il primato dellaSanta Sede sui vescovi e sulclero, rivendicate le prerogative della Chiesa nei confronti delle autorità civili, combattute la simonia e il nicolaismo. Il pontificato dipapa Gregorio VII, fervente sostenitore della riforma e delprimato papale fu caratterizzato da uno scontro, conosciuto come "lotta per le investiture", contro il giovaneEnrico IV. Per il ruolo di primo piano giocato da Gregorio VII nella riforma, questa venne conosciuta anche comeriforma gregoriana, un termine spesso utilizzato, con una specie disineddoche, per designare tutti gli interventi di questa azione riformatrice dell'XI secolo.
A seguito di tutto ciò, la Chiesa cattolica mutò sostanzialmente assumendo un modellomonarchico gerarchicamente strutturato in modo verticistico. Dalla riforma derivò anche una nuova organizzazione del clero ancora in vigore agli inizi del XXI secolo, basata sulcelibato e sulla netta separazione tra laici ed ecclesiastici. Oltre ai papi e agli imperatori, la riforma dell'XI secolo ebbe come protagonisti anche diversi teologi che fornirono le giustificazioni dottrinali al movimento e al rafforzamento della figura del pontefice.
Ildito della morte (anchestalattite di ghiaccio,stalattite marina ostalattite polare, o con termine inglesebrinicle, parola composita creata a partire dabrine eicicle, "ghiacciolo salato") è un fenomeno naturale che si verifica negli oceaniArtico eAntartico.
L'acqua di mare, congelandosi e formando labanchisa, genera unghiaccio particolarmente poroso nelle cui cavità restano intrappolate piccole quantità di acqua la cuisalinità, grazie al sale espulso dall'acqua in fase di congelamento, risulta particolarmente elevata. Man mano che la salinità di tali inclusioni aumenta, trasformando l'acqua iperalina in vera e propriasalamoia, queste iniziano a sciogliere il ghiaccio che le circonda, affondando in esso per gravità. Una volta perforata la base dellabanchisa la salamoia, fredda fino a diversi gradi sotto lo zero, entra in contatto con l'acqua sottostante più calda congelandola; precipitando verso ilfondale, in virtù della sua maggiore densità la salamoia fa sì che attorno a sé si formi una stalattite cava di acqua di mare congelata, il cosiddetto "dito della morte". Tale nome è dovuto al fatto che, una volta raggiunto il fondale, la salamoia gelata continua ad espandersi, diluendo la propria concentrazione di sale ma continuando nel frattempo a congelare quanto le sta attorno, comprese tutte le forme di vita che capitano sul suo cammino, che restano intrappolate nel ghiaccio. Il fenomeno è per questo pericoloso per la fauna sottomarina ma, paradossalmente, può presentare per essa anche alcuni effetti benefici.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiGiuseppe Benedetto Cottolengo ePio V. Nellareligione romana si celebravano iFloralia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 30 aprile 2025):English (inglese)(6 988 082) ·Binisaya (cebuano)(6 116 646) ·Deutsch (tedesco)(3 010 807) ·Français (francese)(2 680 705) ·Svenska (svedese)(2 609 240) ·Nederlands (olandese)(2 185 776) ·Русский (russo)(2 042 037) ·Español (spagnolo)(2 029 549) ·Italiano(1 916 059) ·Polski (polacco)(1 656 067)
Dal mondo di Wikipedia:Català (catalano) ·Bahasa Indonesia (indonesiano) ·नेपाल भाषा (newari) ·Latina (latino) ·Latviešu (lettone) ·Sicilianu (siciliano) ·Чăваш (ciuvascio) ·ಕನ್ನಡ (kannada) ·Қазақша (kazako) ·Иронау (osseto) ·Sámegiella (sami settentrionale) ·पाऴि (pali) ·Hawai`i (hawaiiano) ·Fiji Hindi (hindi delle Figi) ·Zeêuws (zelandese) ·Удмурт кыл (udmurto) ·𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) ·Kalaallisut (groenlandese okalaallisut) ·རྫོང་ཁ་ (dzongkha)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 023 utenti registrati, dei quali 7 511 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.„
Immanuel Kant
Il 1º ottobre 1973, ilcapo di stato maggioreisraelianoDavid Elazar partecipa ad un incontro nella sede del comando regionale settentrionale, durante laguerra dello Yom Kippur. Quest'anno loYom HaZikaron cade il 30 aprile.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!