Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 632 178 utenti registrati, dei quali 7 569 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Labattaglia di Shiroyama (城山の戦い?,Shiroyama no tatakai) fu combattuta tra il 1º e il 24 settembre1877 sulmonte Shiro, pressoKagoshima inGiappone, fra gli ultimi esponenti della casta guerriera deisamurai da una parte e l'esercito imperiale giapponese dall'altra. Fu la decisiva ultima battaglia dellaribellione di Satsuma, e l'ultimo scontro armato dellastoria del Giappone a cui presero parte i samurai.
Scontenti per la perdita di importanza, ricchezza e privilegi sperimentata durante ilrinnovamento Meiji, neglianni '70 del XIX secolo i samurai, antica casta di guerrieri-servitori deidaimyo (signori feudali), cominciarono a opporsi con sempre più forza all'autorità imperiale giapponese, fautrice viceversa dell'occidentalizzazione dello Stato e che vedeva i samurai come un retaggio anacronistico del passato feudale del Giappone. Dopo la fine dellaguerra Boshin (1868-69) i giapponesi scontenti cominciarono a raccogliersi attorno all'influente politico e samuraiSaigō Takamori, che pure inizialmente era stato uno dei fautori del rinnovamento nazionale voluto dall'imperatoreMeiji, e nel 1877 insorsero dando il via allaribellione deldominio di Satsuma.
Dopo alcuni iniziali successi, i samurai di Saigō furono progressivamente sconfitti dalla superiorità numerica e tecnologica dell'esercito imperiale; decisi a resistere, il capo ribelle e i suoi fedelissimi si ritirarono nel feudo diKagoshima, epicentro della rivolta. Furono quindi assediati dai soldati regolari sul vicinomonte Shiro, e dopo settimane di assedio il successivo 24 settembre Saigō e i samurai superstiti opposero un'eroica quanto futileultima resistenza, morendo sotto i colpi dellemitragliatrici Gatling e dei cannoni imperiali.
La battaglia di Shiroyama pose fine alla ribellione di Satsuma, rappresentando l'ultimo serio tentativo di opposizione alla modernizzazione del Giappone. Con la morte di tutti i samurai coinvolti nella battaglia, la millenaria casta guerriera nipponica cessò di esistere in quanto tale, anche se il codice d'onore da essa seguito, ilbushido, continuò a rivestire per lungo tempo grande importanza nella società giapponese. La battaglia di Shiroyama, pur con molte libertà artistiche, è vividamente ritratta nel filmL'ultimo samurai (2003), così come in numerose altre opere artistiche come quadri e canzoni.
IlMacchi C.205V (C dal cognome del progettista,ingegnerMario Castoldi eV comeVeltro, il nome assegnato) fu unaereo da caccia monomotoremonoplano adala bassa interamente metallico, realizzato nella prima metà deglianni quaranta dall'azienda italianaAeronautica Macchi.
Evoluzione delMacchi C.202 Folgore di cui conservava inalterata gran parte della cellula e degli equipaggiamenti ma dotato del più potente motoreDaimler-Benz DB 605A, entrò in servizio nell'aprile del 1943 e fu il primo caccia italiano a portare in combattimento icannonicalibro20 mm, dotando laRegia Aeronautica di un caccia in grado di confrontarsi alla pari con gli avversari contemporanei, pur in condizioni di schiacciante inferiorità numerica.
Alcuni esemplari furono utilizzati dallaLuftwaffe e dall'Aeronautica militare dello Stato Indipendente di Croazia. Dopo l'armistizio fu impiegato sia dall'Aeronautica Cobelligerante che dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana. Nel dopoguerra un piccolo lotto fu esportato inEgitto, prestando servizio nell'aeronautica di quel paese e partecipando alle fasi finali del primo conflittoarabo-israeliano del 1948.
I principaliassi dell'aviazione italiana, tra i qualiAdriano Visconti eLuigi Gorrini, conseguirono molte delle loro vittorie con l'M.C.205 Veltro.
LaAlecton fu unacorvettafrancese, in servizio dal 1861 al 1884. Poco dopo la sua entrata in servizio, mentre stava veleggiando verso laGuyana francese, incontrò al largo diTenerife un esemplare dicalamaro gigante, che tentò invano di catturare, riuscendo ad entrare in possesso solo di un pezzo della pinna dell'animale.
L'incontro dellaAlecton provò l'esistenza dei calamari giganti, fino ad allora considerati solo leggende trasposte nella creatura mitologica delkraken. La fortuita esperienza della corvetta influenzò molto anche il mondo artistico, ispirando artisti comeVictor Hugo e soprattuttoJules Verne, che ne trasse ispirazione per scrivereVentimila leghe sotto i mari, uno dei suoi romanzi più famosi.
Ricorre oggi: inItalia è lafesta della liberazione. InPortogallo è l'anniversario dellarivoluzione dei garofani. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiMarco evangelista,Aniano di Alessandria ePedro de San José de Bethencourt.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 25 aprile 2025):English (inglese)(6 986 065) ·Binisaya (cebuano)(6 116 680) ·Deutsch (tedesco)(3 009 440) ·Français (francese)(2 679 794) ·Svenska (svedese)(2 608 939) ·Nederlands (olandese)(2 185 313) ·Русский (russo)(2 041 245) ·Español (spagnolo)(2 028 305) ·Italiano(1 915 097) ·Polski (polacco)(1 655 620)
Dal mondo di Wikipedia:Magyar (ungherese) ·Tiếng Việt (vietnamita) ·Euskara (basco) ·Bosanski (bosniaco) ·Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) ·Kurdî / كوردی (curdo) ·Ripoarisch (ripuario) ·ייִדיש (yiddish) ·Limburgs (limburghese) ·Võro (võro) ·नेपाली (nepalese) ·مَزِروني (mazandarani) ·Malagasy (malgascio omalagasy) ·Wolof (làkk) (wolof) ·Aymar aru (aymara) ·Башҡорт теле (baškiro) ·བོད་སྐད (tibetano) ·Afaan Oromoo (oromo) ·TshiVenḓa (venda)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 632 178 utenti registrati, dei quali 7 569 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.„
Piero Calamandrei
L'evangelistaMarco, e illeone che lo accompagna, raffigurato in unaminiatura deLes Grandes Heures d'Anne de Bretagne, unlibro d'ore realizzato daJean Bourdichon perAnna di Bretagna. Il 25 aprile si celebra lafesta liturgica del santo.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!