Cadorino, a dialect ofLadin,[2] is the language ofCadore, at the feet of theDolomites in the province ofBelluno. It is distinct from neighboring dialects,[3] and though it has received relatively little attention, it is important to an understanding of the linguistic history of northern Italy.[4]
Il dialetto cadorino è un misto di etrusco, di latino, di greco, di slavo, di longobardo, di celtico-friulano, di tedesco, di francese: tutti regali che hanno fatto a noi, come all’altre parti d’Italia, quei graziosi nemici che sono venuti di quando in quando a visitarci.
Cadorino is spoken in what had once beenPaleo-Venetian territory. Toponyms show a strongCeltic presence.[10] There was a Friulian presence around 500 CE, and Cadorino preserves various particularities ofFriulian.[4] Over the centuries (Modern) Venetian has expanded into the Cadorino area. While other Ladin varieties were profoundly influenced byTyrolian dialects of German, these had relatively little influence on Cadorino, which was much more affected by Venetian.[5][11]
Thanks to legislation on the recognition of historical linguistic minorities (Law 482/1999), Cadore is recognized by the province of Belluno along with the dialects ofComelico,Agordino, the high valley ofCordevole, and theVal di Zoldo.
^David Dalby, 1999/2000,The Linguasphere register of the world’s languages and speech communities. Observatoire Linguistique, Linguasphere Press. Volume 2. Oxford.
^Giovan Battista Pellegrini, I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979
^abGiovan Battista Pellegrini, La genesi del retoromanzo (o ladino), Max Niemeyer Verlag Tübingen, 1991
^abGiovan Battista Pellegrini, Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 1992
^Loredana Corrà, docente di linguistica all'Università di Padova, 'Una breve nota linguistica'
^Anna Marinetti, Aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale, Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica, pp. 147-169, PISA, ETS, 2008
Ascoli Graziadio Isaia, Saggi ladini, "Archivio Glottologico Italiano", I, 1873.
Giovan Battista Pellegrini, I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979, pp. 245–265
Giovan Battista Pellegrini, Il museo Archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano, pp. 215–238, Magnifica Comunità di Cadore – Regione Veneto, 1991
Giovan Battista Pellegrini, La genesi del retoromanzo (o ladino), Max Niemeyer Verlag Tübingen, 1991
Carlo Battisti, Prefazione al vocabolario ampezzano di A. Majoni del 1929
Loredana Corrà, Una breve nota linguistica
Giovan Battista Pellegrini, Raccolta di saggi lessicali in area veneta e alpina, Centro Studio per la dialettologia italiana “Oronzo Parlàngeli”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1993
Giovan Battista Pellegrini, Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 1992
Anna Marinetti, Aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale, Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica, PISA, ETS, 2008
Maria Teresa Vigolo – Paola Barbierato, Convergenze cadorino-friulane in ambito toponomastico, Atti del secondo convegno di Toponomastica Friulana (Udine 22 e 23 novembre 2002), in Quaderni di toponomastica friulana,Società Filologica Friulana, Udine 2007.
^Venetian is either grouped with the rest of the Italo-Dalmatian or the Gallo-Italic languages, depending on the linguist, but the major consensus among linguists is that in the dialectal landscape of northern Italy, Veneto dialects are clearly distinguished from Gallo-Italic dialects.