- Dizionari/
- Dizionario di Italiano/
- R/
- religione

Dizionario di Italiano
il Sabatini Coletti
Definizione di Religione
religione
[re-li-gió-ne]s.f.
1 Insieme di credenze e di manifestazioni con cui l'uomo riconosce l'esistenza del soprannaturale:r. politeista, monoteista; sentimento di rispetto e di timore verso la divinità:uomini senza r.
2 Ognuna delle varie forme storiche in cui la fede nella o nelle divinità si è incarnata:r. ebraica, cristiana, induista; varietà storica della r. cristianaSINconfessione:r. cattolica, protestante ||r. di, dello Stato, riconosciuta ufficialmente e tutelata giuridicamente da uno Stato |guerre di r., causate da contrasti religiosi |morire con i conforti della r., avendo ricevuto i sacramenti
3 Materia scolastica oggetto di insegnamento:ora di r.
4eccl. Congregazione, ordine ||entrare in r., in un ordine religioso
5estens. Sentimento di rispetto profondo verso qlcu. o qlco.SINdevozione,culto:r. della patria ||con r., con grande scrupolo e devozione:ascoltare con r. le parole di qlcu.;conservare con r. i ricordi dei propri genitori |nel dettonon c'è più religione!, per deplorare scherzosamente la decadenza dei tempi moderni, la perdita di ogni rispetto dei valori umani e spirituali
- sec. XIII
Le parole più cercate
Coordinamento redazionale: Manuela Manfredini. Motore di interrogazione:Edigeo, Milano.
Corriere della Sera
Gli appuntamenti con l'informazione del Corriere della Sera