dbo:abstract | - Giacomo Boselli (1744 -1808) was an Italian ceramics sculptor and painter, of the Rococo period. Trained in Marseille and Liguria, he mainly worked in his native town of Savona in his father's factory producing painted porcelain, maiolica, and earthenware. His wife Clara (Chiarina) Boselli was a skilled painter. In 2006, he was the focus of an exhibition titled The Spring of Giacomo Boselli which traveled from Savona to Genoa. (en)
- Giacomo Boselli (Savona, 5 dicembre 1744 – Legino, 3 novembre 1808) è stato un ceramista italiano. Giacomo Boselli apprese dal padre, esperto ceramista, i segreti del mestiere. Si recò tuttavia anche a Marsiglia per imparare le tecniche che in quella città andavano di moda. Verso il 1768 aprì la propria fornace, che produceva soprattutto maiolica e ceramica, imitando i pezzi di Marsiglia, ma anche quelli Wedgwood. In società con Giuseppe Robatto produsse anche oggetti di porcellana a pasta tenera e biscuit, in particolare figurine e gruppi centrotavola (detti trionfi) per la nobiltà genovese. Erano opere di gusto neoclassico e di soggetto mitologico o storico. L'opera più tipica di Giacomo Boselli è il tempietto neoclassico rivestito di maiolica che costruì per il proprio giardino e che nel 1930 fu spostato nei giardini Dante Alighieri di Savona. È deceduto il 3 novembre 1808 (e non il 6 novembre come spesso riportato) nella sua villetta di campagna, sita nei pressi della Parrocchia di S. Ambrogio, a Legino. (it)
|
dbo:wikiPageExternalLink | |
dbo:wikiPageID | |
dbo:wikiPageLength | - 1073 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID | |
dbo:wikiPageWikiLink | |
dbp:bot | |
dbp:date | |
dbp:fixAttempted | |
dbp:wikiPageUsesTemplate | |
dcterms:subject | |
gold:hypernym | |
schema:sameAs | |
rdf:type | |
rdfs:comment | - Giacomo Boselli (1744 -1808) was an Italian ceramics sculptor and painter, of the Rococo period. Trained in Marseille and Liguria, he mainly worked in his native town of Savona in his father's factory producing painted porcelain, maiolica, and earthenware. His wife Clara (Chiarina) Boselli was a skilled painter. In 2006, he was the focus of an exhibition titled The Spring of Giacomo Boselli which traveled from Savona to Genoa. (en)
- Giacomo Boselli (Savona, 5 dicembre 1744 – Legino, 3 novembre 1808) è stato un ceramista italiano. Giacomo Boselli apprese dal padre, esperto ceramista, i segreti del mestiere. Si recò tuttavia anche a Marsiglia per imparare le tecniche che in quella città andavano di moda. Verso il 1768 aprì la propria fornace, che produceva soprattutto maiolica e ceramica, imitando i pezzi di Marsiglia, ma anche quelli Wedgwood. È deceduto il 3 novembre 1808 (e non il 6 novembre come spesso riportato) nella sua villetta di campagna, sita nei pressi della Parrocchia di S. Ambrogio, a Legino. (it)
|
rdfs:label | - Giacomo Boselli (en)
- Giacomo Boselli (it)
|
owl:sameAs | |
prov:wasDerivedFrom | |
foaf:isPrimaryTopicOf | |
isdbo:wikiPageDisambiguates of | |
isdbo:wikiPageWikiLink of | |
isfoaf:primaryTopic of | |