Indice degli oggetti di Messier per
icone otesto
Vai alleultime novità! (in inglese)
Fortunatamente per noi, ilCatalogo di Messier divenne famoso per più nobili ragioni, come collezione degli oggetti più belli nel cielo, che comprendenebulose,ammassi stellari,egalassie. E' stata una delle pietre miliari nellastoria della scoperta degli oggetti del cielo profondo, ed è stata la prima lista per completezza ed affidabilità Solo quattro oggetti furono inizialmentedimenticati a causa di errori nella riduzione dei dati, come si riuscì a capire in seguito. La versione attuale generalmente comprende ancheulteriori aggiunte di oggetti osservati da Messier e dal collega Pierre Mechain che non facevano però parte della lista originale. Lo studio di questi oggetti ha portato, e porta tuttora, ad importanti, incredibili scoperte, come il ciclo della vita delle stelle, la realtà delle galassie come "universi isola" separati e sulla possibile età dell'universo.
Lo scopo di queste pagine è quello di fornire una guida completa ai 110 oggetti facenti parte del catalogo "standard" di Messier. E, più importante, vorremmostimolare l'interesse verso l'astronomia, il cielo notturno e l'universo che ci circonda, guidare alla scoperta e suscitare quella sensazione di incredibile che questa materia può dare. Speriamo inoltre che queste pagine possano diventare un utile riferimento per gli astrofili.
Oltre alle immagini, abbiamo aggiunto alcune informazioni su questi oggetti, come la posizione nella sfera celeste (ascensione retta, declinazione), la magnitudine visuale, il diametro apparente (angolare) in minuti d'arco e la distanza approssimativa in migliaia di anni luce (nota che il decimale nella distanza è approssimato), Inoltre, abbiamo incluso le immagini delle costellazioni che mostrano gli oggetti di Messier e del catalogo NGC (New General Catalog) fino alla 12° magnitudine.
Questo archivio è stato aggiornato all'HTML 2.0, e sta rapidamente evolvendo all'HTML 3. Per poter trarre massimo giovamento da questo linguaggio, raccomandiamo l'utilizzo delle versioni più recenti di Netscape (2.01 or 3.X),WebExplorer perOS/2 dell'IBM, o altre interfacce HTML 3 compatibili, per la visione di queste pagine. Almeno per il momento, cerchiamo di sottostare agli standard HTML puri e semplici e non prevediamo di sfruttare caratteristiche particolari proprie di alcune interfacce, come per esempio le funzioni avanzate di Netscape.Inoltre, cerchiamo di rendere le pagine gradevoli (o almeno leggibili) anche da interfacce meno avanzate come Mosaic (o anche Lynx); se il tuo programma di navigazione ha di questi problemiper favore, fai sentire la tua voce!
Ringraziamo tutti coloro che hanno manifestato interesse per queste pagine e ci hanno inviato e-mail con suggerimenti e correzioni. Con l'aiuto di altri, speriamo di avere presto quanto di meglio sulla rete, con informazioni esaurienti che comprendono descrizioni degli oggetti, le tecniche del "passaggio da stella a stella" per localizzare, con piccoli telescopi, gli oggetti con facilità ed altro ancora. Se vuoi aiutarci a migliorare la nostra banca dati, controlla lalista delle informazioni richieste che contiene quei dati che necessitano urgentemente di conferma, miglioramento o altro apporto.
Queste pagine sono staterealizzate, con l'aiuto di molti volontari, daGuy McArthur (l'ideatore),Mark Elowitz edHartmut Frommert <spider@seds.org>, che è l'attuale responsabile del contenuto (specialmente degli errori). Se avete un qualsiasi tipo di contributo da offrire o avete trovato degli errori,fatemelo sapere.Qualsiasi commento costruttivo sarà il benvenuto!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Se il catalogo di Messier fu la prima raccolta di oggetti del cielo profondo e, senza dubbio la più famosa ed importante, da allora ne sono state realizzate altre e tra queste alcuneraccolte simili utilizzabili per esempio dagli astrofili.
Come sono state realizzate queste pagine.
I materiali in queste pagine (e specialmente le immagini) possono essere utilizzate liberamente solo per uso privato;leggete lanostra pagina del regolamento d'uso se avete intenzione di utilizzarle per altri scopi (specialmente per profitto).
IndicioPagina delle icone,
Accesso rapido,
Interfaccia immagini DSSM